Ricerca Avviata

Plesso Giovanni Paolo II

La struttura del Plesso, edificata negli anni Novanta (Legge Falcucci), è dotata del certificato di Agibilità e del certificato di Prevenzione incendi.

 Grazie agli interventi comunali e di decoro, noti come “Scuole belle”, le aule e tutti gli spazi didattici, risultano curati ed accoglienti. Il cortile esterno, ampio e ornato di verde, è suddiviso in tre aree: la parte retrostante è riservata al parcheggio delle auto del personale, alla sosta dei pulmini per il trasporto comunale e a quello del servizio mensa. L’area posta a sx dell’ingresso è invece destinata allo spazio giochi : c’è infatti, un’aiuola appositamente attrezzata con altalene, scivolo e giostrine varie ed un piccolo orto, dove in determinati periodi dell’anno gli alunni dell’Infanzia e/o della Primaria sperimentano il ciclo della semina e dello sviluppo graduale di ortaggi e/o fiori. A dx dell’ingresso sono presenti le aree predisposte per l’evacuazione ed un’ampia palestra; mentre lo spazio antistante l’edificio, dove sorge l’aiuola con la statua del dedicatario dell’Istituto, Giovanni Paolo II, è destinata alla sosta temporanea dei genitori e degli accompagnatori degli alunni. Poco più avanti, accanto al cancello esterno d’ingresso, è presente un corpo di fabbrica, recentemente assegnato alla Scuola dall’Ente Comunale, in cui è stata inaugurata una Biblioteca per ragazzi e sono in allestimento due laboratori artistico-manipolativi, destinati ad attività progettuali rivolte agli alunni dell’Infanzia e della Primaria. Al Piano Terra dell’Edificio sono presenti un ampio atrio utilizzato quotidianamente per l’accoglienza, nonché per eventi di ampio respiro ( celebrazioni di feste, rappresentazioni, spettacoli, mostre, seminari ecc.) ed un refettorio destinato agli alunni della Primaria a Tempo Pieno che è anche utilizzato, in alcuni periodi dell’anno, per i tornei regionali di Scacchi di cui la Scuola è sede. Sempre al Piano Terra è collocato uno spazio didattico attrezzato per attività ordinarie e straordinarie, un’infermeria ed un piccolo ufficio dove il Dirigente Scolastico sosta per le visite periodiche al Plesso, allorché incontra genitori o il personale che desidera parlargli in modo riservato. In questo ufficio, una volta ogni due settimane, gli alunni autorizzati dai genitori, il personale scolastico che ne fa richiesta e gli stessi genitori che lo desiderano, incontrano le psicologhe dello Sportello ascolto, ormai attivo da due anni nel Comprensivo (sede centrale e Plessi). Al Primo Piano sono presenti la Sala Docenti ed uno spazio di media grandezza utilizzato per allestimento di mostre ed esposizione di manufatti.  La struttura è priva di barriere architettoniche ed è dotata di ascensore. Tutte le aule della Primaria e tre dell’Infanzia sono munite di LIM e PC. Il Plesso è dotato anche di microfoni ed amplificatori e di 5 lettori CD, utilizzati per le attività curricolari ed extracurricolari.

Nel Plesso sono presenti 2 Defibrillatori.